Straordinaria serata a favore dell’associazione: il ballo delle debuttanti al palazzo reale di monza

Il ritorno delle  antiche tradizioni  reali sotto la forma di un Gran Ballo delle Debuttanti a Monza ha  avuto come palcoscenico la Villa Reale grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Cittadina e soprattutto dell’Associazione Onlus “Paolo Zorzi”, senza scopo di lucro, che  con tale evento   ha realizzato  per una notte il sogno di tante ragazze  e al contempo di sostenere un importante progetto di solidarietà nel campo della ricerca contro l’epilessia. Molto più che una serata, ma un evento che ha trasmesso  nella notte del 19 marzo 2011 un messaggio  ai giovani d’oggi per offrire loro l’assaggio di un’epoca intrinseca di valori e tradizioni che sono andati perdendosi.

Il Presidente Fontana ha aperto la serata  presentando ai numerosissimi ospiti l’Associazione Zorzi e sottolineandone le finalità di ricerca clinica che ha conseguito in questi anni risultati significativi per gli ammalati di epilessia, grandi e piccoli, anche grazie al fedele supporto dei finanziamenti procurati dall’Associazione stessa.

Si è dato così inizio al Gran Ballo da parte di 16 giovani Debuttanti selezionate dal Comitato Organizzatore, accompagnate dai Cadetti della Guardia di Finanza,  che si sono  trasformate  in moderne principesse sulla scia dei romantici Valzer di Strauss. La serata ha proseguito con cena di galà nei maestosi saloni della Villa  e con balli aperti ai numerosi ospiti  fino a notte inoltrata con taglio finale della favolosa torta delle Debuttanti.

La tradizione del Ballo delle debuttanti risale al 1815 in occasione del Congresso di Vienna e apre una stagione di grande sfarzo e fascino presso la Corte Imperiale Asburgica e nei palazzi nobiliari giungendo fino ad oggi.

La realtà di Monza è da sempre legata alla storia degli Asburgo. Nel 1777 per volontà di Maria Teresa d’Austria, l’architetto Giuseppe Piermarini iniziò  e portò a termine in soli tre anni la costruzione dell’attuale Villa Reale, esaltando il carattere di colta raffinatezza neoclassica fatta di linearità e semplicità stilistica. Per anni la Villa  fu la residenza di campagna del giovane Arciduca Ferdinando d’Asburgo Governatore della Lombardia esprimendo così un forte simbolo di legame tra Vienna e Milano. E’ proprio questo legame che ci riporta oggi alla tradizione austriaca dei Balli delle Debuttanti con il quale l’Associazione attraverso la Villa Reale di Monza intende far nascere a nuova vita valorizzando l’immenso patrimonio artistico, storico e sociale, sotto il Patrocinio del Comune di Monza e della Provincia di Monza e Brianza.

Questo evento, del tutto inedito per l’Associazione, si è inserito nella tradizione delle Serate a Villa d’Este con una sua suggestione unica.

Oltre che al Sindaco Marco Mariani e alle Autorità monzesi che hanno onorato con la loro presenza la serata, ad aumentarne l’importanza c’era anche il Console austriaco Michael Berger

Un  grazie dunque a Enio e Marina Fontana, Francesca Scotti e Manuela Marcolini  creatori di occasioni propizie e rare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *