Cosa facciamo

Epilessia, tumori cerebrali, malattie neurodegenerative, disordini del movimento in età adulta ed infantile. Sono tutte patologie a forte impatto sociale che, per via diretta o indiretta, riguardano molti di noi. Noi intendiamo dare il nostro contributo attraverso la raccolta di fondi e il finanziamento degli enti e delle fondazioni quotidianamente impegnate nello studio di queste patologie. Così come, sempre attraverso enti riconosciuti, appoggiamo ricerche nell’ambito di altre discipline che, valutate rigorosamente dal Consiglio Direttivo, risultino necessarie e utili per il raggiungimento delle finalità specifiche della nostra Associazione.

In totale trasparenza provvediamo a distribuire il denaro raccolto ad enti operanti nel settore, trasformando la tua generosità in un gesto che si traduce in progettualità e, soprattutto, in concretezza.

Attraverso il tuo contributo, finanziamo progetti di ricerca avanzata che si trasformano in esperienze concrete diagnostico-terapeutiche, migliorando anche la qualità dell’assistenza offerta.

Insieme a te, finanziamo borse di studio e contratti basati su progetti nell’ambito delle neuroscienze.

Grazie alla tua generosità, promuoviamo iniziative di alto profilo scientifico per verificare il grado di apprezzamento su percorsi diagnostici e su terapie innovative in ambito neurologico, neuropediatrico e neurochirurgico.

Con il tuo supporto, organizziamo simposi, conferenze ed incontri su temi legati alla neurobiologia.

Mediante il tuo sostegno, alimentiamo la formazione degli operatori clinici e di ricerca presso strutture altamente qualificate nazionali ed internazionali.

Il termine “solidarietà” è molto usato, spesso abusato. Quando una parola viene usata in modo massiccio corre il rischio di suonare generica ed anche ambigua, di trasformarsi in un appello retorico e vano.

Per noi dell’Associazione Paolo Zorzi il significato è invece molto preciso: trasferire quotidianamente impegno e risorse concrete nel settore della ricerca e dell’attività clinica.