53
Pazienti assistiti
CAMMINARE IN DIREZIONE DEI PROPRI OBIETTIVI
Il progetto, sviluppato dal Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche dell’Istituto Carlo Besta, si occupa della diagnosi e del trattamento dei disordini del movimento nei bambini. In particolare della distonia.
Ai notevoli progressi compiuti in ambito diagnostico vanno aggiunti negli anni più recenti quelli altrettanto importanti dal punto di vista del trattamento, sia farmacologico che chirurgico. Quest’ultimo in particolare ha permesso di modificare in maniera profonda la prognosi dei piccoli pazienti, soprattutto quelli affetti da malattie geneticamente determinate.
Con l’ausilio di tecnologie estremamente avanzate il trattamento consiste nella stimolazione di specifiche aree cerebrali, il cui anomalo funzionamento è proprio la causa delle difficoltà nel movimento; difficoltà che possono arrivare fino all’impossibilità di camminare.
I risultati ottenuti con questo trattamento sono veramente straordinari e portano ad un deciso cambiamento nella qualità della vita dei piccoli pazienti. Le cause scatenanti la distonia sono comunque numerose e il progetto si pone come obiettivo di verificare costantemente l’efficacia del trattamento e di identificare con sempre maggiore precisione le caratteristiche dei bambini da sottoporre a questo genere di intervento.
I risultati estremamente importanti rappresentano uno sprone a proseguire su questa strada, fatta di grande impegno e di generosità per agevolarla.
Distonie si svolge presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta”
CAMMINARE IN DIREZIONE DEI PROPRI OBIETTIVI
Il progetto, sviluppato dal Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche dell’Istituto Carlo Besta, si occupa della diagnosi e del trattamento dei disordini del movimento nei bambini. In particolare della distonia.
Ai notevoli progressi compiuti in ambito diagnostico vanno aggiunti negli anni più recenti quelli altrettanto importanti dal punto di vista del trattamento, sia farmacologico che chirurgico. Quest’ultimo in particolare ha permesso di modificare in maniera profonda la prognosi dei piccoli pazienti, soprattutto quelli affetti da malattie geneticamente determinate.
Con l’ausilio di tecnologie estremamente avanzate il trattamento consiste nella stimolazione di specifiche aree cerebrali, il cui anomalo funzionamento è proprio la causa delle difficoltà nel movimento; difficoltà che possono arrivare fino all’impossibilità di camminare.
I risultati ottenuti con questo trattamento sono veramente straordinari e portano ad un deciso cambiamento nella qualità della vita dei piccoli pazienti. Le cause scatenanti la distonia sono comunque numerose e il progetto si pone come obiettivo di verificare costantemente l’efficacia del trattamento e di identificare con sempre maggiore precisione le caratteristiche dei bambini da sottoporre a questo genere di intervento.
I risultati estremamente importanti rappresentano uno sprone a proseguire su questa strada, fatta di grande impegno e di generosità per agevolarla.
Distonie si svolge presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta”
CAMMINARE IN DIREZIONE DEI PROPRI OBIETTIVI
Il progetto, sviluppato dal Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche dell’Istituto Carlo Besta, si occupa della diagnosi e del trattamento dei disordini del movimento nei bambini. In particolare della distonia.
Ai notevoli progressi compiuti in ambito diagnostico vanno aggiunti negli anni più recenti quelli altrettanto importanti dal punto di vista del trattamento, sia farmacologico che chirurgico. Quest’ultimo in particolare ha permesso di modificare in maniera profonda la prognosi dei piccoli pazienti, soprattutto quelli affetti da malattie geneticamente determinate.
Con l’ausilio di tecnologie estremamente avanzate il trattamento consiste nella stimolazione di specifiche aree cerebrali, il cui anomalo funzionamento è proprio la causa delle difficoltà nel movimento; difficoltà che possono arrivare fino all’impossibilità di camminare.
I risultati ottenuti con questo trattamento sono veramente straordinari e portano ad un deciso cambiamento nella qualità della vita dei piccoli pazienti. Le cause scatenanti la distonia sono comunque numerose e il progetto si pone come obiettivo di verificare costantemente l’efficacia del trattamento e di identificare con sempre maggiore precisione le caratteristiche dei bambini da sottoporre a questo genere di intervento.
I risultati estremamente importanti rappresentano uno sprone a proseguire su questa strada, fatta di grande impegno e di generosità per agevolarla.
Distonie si svolge presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta”