275
Pazienti assistiti
QUANDO I FARMACI NON BASTANO
La cosiddetta “farmacoresistenza” colpisce circa il 30% delle persone con epilessia, una malattia peraltro comune (con una prevalenza di circa l’1% ed una incidenza di 80 nuovi casi all’anno su 100.000 persone), che risponde in modo inadeguato anche ai trattamenti farmacologici più innovativi. Questi pazienti, se non curati adeguatamente, sono destinati ad una condizione cronica, invalidante, con elevati costi umani e sociali.
Con il Progetto EpiCare sosteniamo la messa a punto dei criteri per identificare i pazienti candidabili al trattamento chirurgico per l’epilessia. Il Progetto è in via di svolgimento presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, che ha messo a disposizione una serie di posti letto dedicati e attrezzati per il monitoraggio con video registrazione EEG prolungata.
L’alto costo delle attrezzature necessarie e conseguentemente delle procedure diagnostiche adottate, la necessità di specifiche figure professionali preparate e dedicate, a fronte della progressiva contrazione dei finanziamenti istituzionali, ha reso necessaria per la realizzazione del progetto una sinergia, formalizzata in una convenzione, tra la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” e l’Associazione “Paolo Zorzi” per le Neuroscienze.
![]() |
![]() |
![]() |
EpiCare si svolge presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta”
QUANDO I FARMACI NON BASTANO
La cosiddetta “farmacoresistenza” colpisce circa il 30% delle persone con epilessia, una malattia peraltro comune (con una prevalenza di circa l’1% ed una incidenza di 80 nuovi casi all’anno su 100.000 persone), che risponde in modo inadeguato anche ai trattamenti farmacologici più innovativi. Questi pazienti, se non curati adeguatamente, sono destinati ad una condizione cronica, invalidante, con elevati costi umani e sociali.
Con il Progetto EpiCare sosteniamo la messa a punto dei criteri per identificare i pazienti candidabili al trattamento chirurgico per l’epilessia. Il Progetto è in via di svolgimento presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, che ha messo a disposizione una serie di posti letto dedicati e attrezzati per il monitoraggio con video registrazione EEG prolungata.
L’alto costo delle attrezzature necessarie e conseguentemente delle procedure diagnostiche adottate, la necessità di specifiche figure professionali preparate e dedicate, a fronte della progressiva contrazione dei finanziamenti istituzionali, ha reso necessaria per la realizzazione del progetto una sinergia, formalizzata in una convenzione, tra la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” e l’Associazione “Paolo Zorzi” per le Neuroscienze.
![]() |
![]() |
![]() |
EpiCare si svolge presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta”
QUANDO I FARMACI NON BASTANO
La cosiddetta “farmacoresistenza” colpisce circa il 30% delle persone con epilessia, una malattia peraltro comune (con una prevalenza di circa l’1% ed una incidenza di 80 nuovi casi all’anno su 100.000 persone), che risponde in modo inadeguato anche ai trattamenti farmacologici più innovativi. Questi pazienti, se non curati adeguatamente, sono destinati ad una condizione cronica, invalidante, con elevati costi umani e sociali.
Con il Progetto EpiCare sosteniamo la messa a punto dei criteri per identificare i pazienti candidabili al trattamento chirurgico per l’epilessia. Il Progetto è in via di svolgimento presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, che ha messo a disposizione una serie di posti letto dedicati e attrezzati per il monitoraggio con video registrazione EEG prolungata.
L’alto costo delle attrezzature necessarie e conseguentemente delle procedure diagnostiche adottate, la necessità di specifiche figure professionali preparate e dedicate, a fronte della progressiva contrazione dei finanziamenti istituzionali, ha reso necessaria per la realizzazione del progetto una sinergia, formalizzata in una convenzione, tra la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” e l’Associazione “Paolo Zorzi” per le Neuroscienze.
![]() |
![]() |
![]() |
EpiCare si svolge presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta”